Una pausa ristoro curata nei Dettagli: una pausa di qualità è un elemento importante per le giornate di manifestazione e di allestimento. Per rispondere in modo adeguato alle richieste di espositori, pubblico e ospiti, Arte Fiera ha proposto una food experience rinnovata e ispirata ai valori di accoglienza e tradizione, dotando i padiglioni di punti ristoro e stand enogastronomici dedicati ai sapori locali in cui era possibile sostare per pasti, spuntini e degustazioni.
Era Re Sole Bistrot ad attendere il pubblico alla Champagnerie e al cocktail bar, con un’attenta offerta di Champagne, cocktail e una selezione di prodotti per palati raffinati.
A ripensare poi l’offerta culinaria della VIP Lounge è stato Massimiliano Poggi, cuoco bolognese dalla pluriennale esperienza e dall’attitudine alla continua sperimentazione, mosso da una viva curiosità nei confronti delle infinite soluzioni possibili nell’incontro tra natura e cucina.
Per le giornate di manifestazione lo chef ha presentato un’esclusiva proposta di ricette in cui si intrecciavano tradizione e innovazione, elaborate secondo la sua personale filosofia culinaria a partire da ingredienti semplici e genuini, di provenienza stagionale e a chilometro zero.
Gli ospiti di Arte Fiera sono stati invitati a compiere un viaggio lungo le strade del gusto e dei sapori tipici della cucina bolognese, immersi in un contesto a metà tra ristorante e luogo informale, arricchito da allestimenti, arredi e luci dei partner tecnici Artemide, BioHabitat, Davide Vercelli, FIMA Carlo Frattini, Green Code e Pedrali che, per l’edizione 2023, hanno curato l’intero design della VIP Lounge.
La collaborazione con Massimiliano Poggi ha consolidato il legame della fiera con il territorio e si è inserita in pieno nei valori e negli intenti condivisi nell’intero programma della 46a edizione della manifestazione: comunità e relazione, accoglienza, sostenibilità e nuove visioni sul futuro.