Premio Osvaldo Licini by Fainplast

Il premio Osvaldo Licini by Fainplast nasce da un’idea dell’associazione Arte contemporanea Picena, in collaborazione e con il contributo del comune di Ascoli Piceno e del gruppo Fainplast. Un’istituzione, un’associazione e un mecenate privato uniti per omaggiare un maestro del ’900.

Il premio è dedicato alla pittura italiana, e si caratterizza per non avere una giuria interna. 34 professionisti dell’arte contemporanea, tra curatori, critici, collezionisti, direttori di museo e giornalisti di settore, sono stati invitati a indicare il nome di un artista che a loro giudizio si sia distinto nell’anno 2020 o che abbia alle spalle una carriera importante. I criteri da seguire per la nomina dell’artista erano quattro: deve essere di nazionalità italiana, o risiedere stabilmente in Italia; il suo lavoro deve essere essenzialmente pittorico; non deve avere più di 64 anni (gli anni di Osvaldo Licini alla sua morte); deve aver partecipato almeno a una grande mostra in Italia o all’estero (biennale, quadriennale o manifestazioni di pari livello). Da queste votazioni, nel 2021 è scaturita una lista con 4 finalisti. Il vincitore del premio è l’artista che ha ricevuto più voti: Marco Neri.

Per l’edizione del 2022 uno dei quattro finalisti del Premio Osvaldo Licini by Fainplast è stato scelto ad Arte Fiera, nella sezione Pittura XXI, da una giuria che vedeva un giurato direttamente espresso dall’Associazione Arte Contemporanea Picena, affiancato da due professionisti dell’arte contemporanea.

L’artista scelto è andato in finale con un minimo 3 voti (ai quali potevano aggiungersi eventualmente quelli di altri giurati esterni) e si è confrontato con gli artisti altri votati dai giurati esterni. 
 

Giuria

Roberta Faraotti - Responsabile relazioni esterne e welfare Fainplast Srl
Damiano Gullì - Curatore per Arte contemporanea e per il Public Program di Triennale Milano
Marianna Vecellio - Curatore Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
 

Artista vincitore: Andrea Barzaghi

(visualizza l'opera)

Galleria vincitrice: Lunetta11

Motivazione: Riconosciuta l’alta qualità generale dei lavori presenti nella sezione pittura XXI, la giuria ha selezionato Andrea Barzaghi per la capacità di portare avanti una coerente indagine e riflessione sulla pittura e la sua storia e, al contempo, di saperla adattare alle problematiche della contemporaneità. Barzaghi arriva a stravolgere lo stesso mezzo pittorico operando passaggi dalla bi alla tridimensionalità. Ne deriva una pittura “espansa” con la quale l’artista instaura un rapporto più libero e sperimentale, generativo di nuove potenzialità espressive. La figurazione di Barzaghi non è impositiva, non teme di confrontarsi con il grottesco e l’altro da sé, anzi si pone come un tentativo di sintesi della ricerca dello sconosciuto nell’umano.
 

AWARD 2022: SELEZIONATI E VINCITORI » Photogallery

CERIMONIA DI ATTRIBUZIONE DEI PREMI » Photogallery

PREMI ARTE FIERA 2022 » Comunicato Stampa

PREMI, PROCLAMATI I VINCITORI » Videoclip