Book Talk

Book Talk

  in partnership con


Dopo il positivo riscontro della prima edizione, torna il ciclo di conversazioni Book Talk, centrato esclusivamente su libri d’arte. Il programma propone al pubblico alcuni dei più interessanti titoli italiani di recente (o prossima) pubblicazione: dai saggi teorici ai libri d’artista passando per cataloghi e monografie.

Un fitto calendario di appuntamenti che vede coinvolti critici, studiosi, artisti.

Let's talk with GUENDALINA PISELLI

 

VENERDÌ 3 FEBBRAIO

 

ore 12

Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis, L'archivio d'artista. Princìpi, regole e buone pratiche (Johan & Levi, 2022)          

Il primo manuale di riferimento per curatori di archivi d’artista.  Un vademecum che offre linee guida e princìpi di “buone pratiche” per la salvaguardia dell’identità e dell’autenticità delle opere, soprattutto in relazione ai linguaggi del contemporaneo.  

Partecipano Alessandra Donati (esperta di Diritto dell’Arte, Prof. Avv. of Counsel ADVANT-Nctm) e Filippo Tibertelli de Pisis (fondatore e presidente di AitArt)

Approfondisci

 

ore 14

Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, Quanto è (ri)conosciuta all'estero l'arte contemporanea italiana    

Un report che ha come oggetto di analisi la visibilità dell’arte italiana contemporanea a livello internazionale. Lo studio si focalizza sugli artisti nati dopo il 1960, analizzando la presenza delle loro opere nei principali luoghi istituzionali e commerciali del contemporaneo internazionale negli ultimi 10-20 anni.

Partecipano Marilena Pirrelli (giornalista), Italo Carli (Head of ARTE Generali Italia) e Franco Broccardi (fondatore e partner degli studi Lombard DCA di Milano e BBS-Lombard)

Approfondisci

 

ore 15                        

Franco Fontana. Invisibile (Lazy Dog, 2022)

In un libro di 168 pagine con oltre 100 illustrazioni, la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti del grande fotografo italiano: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva che costituiscono il terreno fertile da cui è cresciuto lo stile inconfondibile di Fontana.

Partecipano Francesco Ceccarelli (Lazy Dog) e Lorenzo Respi (curatore del libro)

Approfondisci

 

ore 18                      

Hagoromo. Massimo Bartolini (NERO, 2022)

Il volume, pubblicato in occasione dell’omonima mostra allestita al Centro Pecci di Prato, vuole essere lo strumento più completo pubblicato finora sul percorso più che trentennale di Bartolini. L’analisi storica e critica del lavoro dell’artista è affidata, oltre che ai testi dei curatori, a un’ampia raccolta di saggi di autori internazionali, a una ricca sezione iconografica ordinata cronologicamente e ad esaurienti materiali bio-bibliografici sull’artista.

Partecipano l’artista, Luca Cerizza (curatore della mostra Hagoromo, Centro Pecci di Prato) e Cristiana Perrella (critica e curatrice)
Modera Marco Scotti (storico dell'arte)

Approfondisci

 

SABATO 4 FEBBRAIO

 

ore 12

Sara Benaglia e Mauro Zanchi, Le insidie delle immagini. Cosa osserva la metafotografia (postmedia books, 2022)

Il libro nasce dal desiderio di creare una guida, utile a studenti e addetti ai lavori, su cosa intendiamo con il termine “metafotografia”. Prima di scrivere questo breve viatico Sara Benaglia e Mauro Zanchi hanno svolto un percorso di ricerca collettivo, intervistando un centinaio di artisti e critici, le cui ricerche vedono l’applicazione di una prassi che parte dal fotografico per uscire dai confini di questa disciplina.

Partecipano gli autori e Giangavino Pazzola (curatore di CAMERA, Torino e curatore della sezione Fotografia e immagini in movimento)

Approfondisci

 

ore 14

Paola Ugolini, Femminismo e artiste italiane. Per una rilettura non egemone della Storia dell’arte  (Christian Marinotti Edizioni, 2022) 

Il saggio inquadra la formazione di un’arte femminista come progetto storico e comune elaborato da ciascuna artista sulla base di consapevolezze e coerenze più o meno strutturate. Il volume individua una traccia che tiene insieme le pratiche di artiste che hanno operato in Italia dal primo dopoguerra a oggi, dalle quali emergono una serie di articolazioni estetico-politiche che hanno fatto dell’arte un campo di soggettivazione, lasciando emergere aspirazioni sociali, urbane, ecologiche e femministe tanto radicali quanto rimosse.

Partecipano l’autrice e Laura Cherubini (critica, curatrice e storica dell’arte)

Approfondisci

 

ore 15

Programma di presentazioni a cura di Irene Biolchini e Luca Bochicchio dedicato a Percorso, l’itinerario tematico fra gli stand rivolto alla ceramica. Un’occasione per fare il punto sulle vicende editoriali ed espositive degli ultimi anni dedicate a questa tecnica artistica.

  • La correlazione tra ricerca e pratica curatoriale 

    Presentazione del volume Per un manifesto della nuova ceramica (Irene Biolchini, Mousse pubishing, 2022) e delle mostre e dei cataloghi curati da entrambi gli autori presso Casa Museo Jorn di Albissola Marina e MIC di Faenza.

    Partecipano: Irene Biolchini (storica dell’arte e curatrice), Luca Bochicchio (critico, curatore e direttore MuDA) e Federica Minozzi (CEO Iris Ceramica Group)
     
  • Il mistero della plastica: Tre generazioni di critica e arte a confronto. 

    Presentazione di Nanni Valentini. L’Annunciazione (a cura di Flaminio Gualdoni, ABC-Arte, 2022), Antonio Violetta. La scultura emozionale (a cura di Bruno Corà, Gli Ori, 2022) e Federico Branchetti. Una volta, oltre il tempo (a cura di Nicola Bigliardi, Boîte Editions, 2022)

    Partecipano gli autori dei libri, Federico Branchetti (artista) e Antonio Violetta (artista)
    Moderano Irene Biolchini e Luca Bochiccio

 

ore 17

Atlantide. Original Screenplay (Edizioni MAMbo, 2022)

Il volume, che sarà pubblicato da Edizioni MAMbo in occasione della mostra Atlantide 2017 – 2023, restituirà al pubblico la sceneggiatura inedita di Atlantide, adattata da Marco Alessi e Marta Tagliavia, che hanno creato un testo successivo alla realizzazione del film, nato appunto senza sceneggiatura, con dialoghi spontanei. La pubblicazione sarà arricchita da un testo inedito di Lorenzo Balbi e da una selezione di still del film.

Partecipano Yuri Ancarani (artista) e Lorenzo Balbi (Responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei)

 

ore 18

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi (Bologna University Press, 2022)

Catalogo dell’omonima mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che intende ripercorrere la narrazione tra arte, scienza e tecnologia a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi, quale iniziatore della moderna scienza naturalistica. Un’occasione per riflettere sulla condizione dell’essere umano e sul progresso, tra passato e investigazione di scenari futuribili.

Partecipano Antonio Danieli (Fondazione Golinelli), Luca Ciancabilla (Università di Bologna) e Simone Gheduzzi (diverserighestudio)            

 

DOMENICA 5 FEBBRAIO

 

ore 12

Pietro Consagra: La materia poteva non esserci (Mousse publishing, 2021)  

Volume pubblicato in occasione dell’omonima mostra curata da Alberto Salvadori presso la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano. Sviluppato in collaborazione con l’Archivio Consagra, il libro indaga il poliedrico lavoro dell’artista, dalla sua appassionata relazione con l’architettura, al suo scambio intellettuale con la critica d’arte e attivista femminista Carla Lonzi, al suo cruciale ruolo nell’arte italiana del dopoguerra, alla leggerezza dei suoi dipinti su tessuto della serie Lenzuoli.         

Modera Alberto Salvadori (curatore del volume)
Partecipano Andrea Cortellessa (critico letterario e storico della letteratura) e Lara Conte (curatrice)

Approfondisci

 

ore 14

Valérie Da Costa, Vita Nuova. Nouveaux enjeux de l’art en Italie 1960-1975 (Les Editions Snoeck, 2022)             

Scritto da una studiosa che si è imposta negli ultimi anni come punto di riferimento in Francia per gli studi sull’arte contemporanea italiana, il libro ripercorre la straordinaria vivacità della creazione artistica nel nostro Paese tra il 1960 e il 1975 attraverso una selezione di opere di oltre cinquanta artisti. Uno spaccato non solo dell’arte, ma anche della società italiana di quegli anni.

Partecipa l’autrice e Ludovico Pratesi (critico d'arte e curatore)

Approfondisci

 

ore 15

Viviana Pozzoli e Paolo Rusconi, Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE (Corraini, 2022)          

Volume pubblicato in occasione del ventennale dalla fondazione APICE che presenta, attraverso lo sguardo di un gruppo di studiosi, alcuni possibili percorsi di lettura tra le ricche collezioni che costituiscono oggi il patrimonio del Centro: volumi rari e preziosi tra manoscritti, materiali preparatori, carteggi, bozze, taccuini di appunti e biblioteche d’autore.       

Partecipano gli autori

Approfondisci

 

ore 16

Alberto Garutti. L’opera e il suo contesto

Incontro dedicato al lavoro e al percorso artistico di Alberto Garutti, invitato da Arte Fiera a realizzare un'opera inedita per questa edizione. Prendendo come spunto la monografia sull'artista concepita da Germano Celant, di futura pubblicazione, Antonella Soldaini (consulente curatoriale e responsabile della ricerca dello Studio Celant), Eva Fabbris (curatrice e storica dell'arte) e Simone Menegoi (direttore artistico Arte Fiera) ripercorrono la carriera dell'artista e riflettono sull'opera ideata per la fiera.

 

ore 17

Gianni Bertini. Catalogo ragionato (Electa, 2021)

La pubblicazione nasce da un’indagine pluriennale per raccogliere tutte le opere archiviate e pubblicate realizzate dall’artista nell’arco di circa sessant’anni di attività. Il volume trilingue (ITA - ENG - FR), è composto da due tomi: il primo, corredato da 96 tavole a colori e numerosi minimali, è uno studio monografico destinato a rileggere l’intera carriera dell’artista; il secondo, interamente a colori, costituisce il catalogo vero e proprio delle circa 2400 opere selezionate.

Partecipano Francesco Tedeschi (curatore del volume) e Paolo Campiglio (storico dell'arte)

Approfondisci

 

ore 18

Francesco Urbano Ragazzi, Images are real (Cura.Books, 2022)

Catalogo che in Italia celebra il centenario dalla nascita di Jonas Mekas, indiscusso pioniere del cinema indipendente americano. Il volume attraversa l'intensa vita e la sterminata produzione dell'artista lituano trapiantato a New York, mettendo in luce l'aspetto filosofico, avanguardistico e politico della sua pratica. Oltre a un saggio del duo Francesco Urbano Ragazzi, curatori della pubblicazione, il libro include anche preziosi contributi di Hollis Melton, P. Adams Sitney, Ieva Jasinskaite e Philipp Scheid. Riccamente illustrato, il catalogo documenta la mostra Images Are Real, in corso al Mattatoio di Roma.

Partecipano: Francesco Urbano Ragazzi (curatori del volume) e Vincenzo Estremo (teorico dell’immagine in movimento)