Una breve rubrica online, affidata a un personaggio del mondo dell’arte (critico, curatore, artista, gallerista, collezionista, giornalista…) che ha avuto un legame con Arte Fiera, Bologna e il suo territorio. Ogni settimana, per quasi tre anni, l’ospite ha condiviso una segnalazione: una mostra vista o da vedere, un’opera che lo ha colpito, un’istituzione da visitare, un artista da riscoprire.
Luca Cerizza (Milano, 1969) è critico e curatore. Vive a Torino. Dal 2006 insegna alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti, Milano). Autore di Alighiero Boetti. Mappa (Afterall, Londra 2008/Electa, Milano 2009) e L’uccello e la ...
Read moreChiara Camoni (1974) vive e lavora a Fabbiano, sulle colline della Versilia. Tra le mostre personali si citano la prossima al CAPC, Musée d’art contemporain de Bordeaux, Bordeaux; del 2019: About this and that. The self and the ...
Read moreAldo Giannotti (Genova, 1977) è un artista visivo che vive e lavora a Vienna dal 2000.Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, alla Wimbledon University of Arts di Londra e all’Accademia di Belle Arti di Monaco.Le sue ...
Read moreFilippo Tappi (Cesena, 1985, vive a Bologna) è un artista che lavora con la scultura, la stampa e le dinamiche collettive. Nel 2010 fonda Tipografia Testamento, organo di stampa dedicato a edizioni rapide e pubblicazioni artigianali. ...
Read moreRiccardo Baruzzi è un artista visivo nato a Lugo nel 1976. La sua biografia si riassume in queste parole: "Un giorno sono andato nella mia valle, la Valle di Ravenna, dove alcuni amici organizzavano pranzi nei capanni di caccia ...
Read moreFabio Farnè è da sempre appassionato d’arte contemporanea. Imprenditore negli anni ’80 e ‘90, coinvolge artisti in progetti sperimentali all’interno di un’aziendaelettromeccanica, Nel 2008, ospita ...
Read moreGiorgio Andreotta Calò (n. Venezia 1979) vive a lavora tra Italia e Olanda. Ha studiato scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino. Nel 2008 si è trasferito in Olanda dove è ...
Read moreStefano Arienti è uno degli artisti italiani più significativi della sua generazione. Nato ad Asola (Mantova) nel 1961, dal 1980 si trasferisce a Milano, dove risiede tuttora. Nel 1986 si laurea in Scienze Agrarie con una tesi ...
Read moreBeppe Finessi (1966), architetto, PhD, svolge attività didattica (Professore associato alla Scuola del Design del Politecnico di Milano), critica (è stato redattore della rivista “Abitare”) e di ricerca (ha curato ...
Read moreLuca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National ...
Read moreElena Pasoli si occupa da sempre di promozione culturale e da oltre vent’anni di editoria per ragazzi e illustrazione. Exhibition Manager della Bologna Children’s Book Fair, la fiera professionale leader mondiale nel settore libri ...
Read morePaola Ugolini vive e lavora a Roma. È critica d’arte e curatrice indipendente. Scrive regolarmente per Exibart. Dalla fine degli anni Ottanta ha curato numerose mostre e progetti artistici concentrandosi principalmente sul lavoro ...
Read moreAlessandro Luppi è direttore della Galleria LABS Contemporary Art di Bologna. Sin dai suoi esordi lo spazio nasce come luogo dedicato alla ricerca, con una particolare attenzione al dialogo che intercorre tra l’arte storicizzata ...
Read moreNato nel 1981, Luca Lo Pinto è direttore artistico di MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma. Dal 2014 al 2019 è stato curatore alla Kunsthalle di Vienna. È co-fondatore della rivista e casa editrice NERO. ...
Read moreCritico d’arte e curatore indipendente. Lavora con istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero. Approfondisce l’arte italiana attraverso progetti culturali, mostre e pubblicazioni. È interessata al ...
Read moreRoberto Martorelli, dopo una lunga esperienza come interior designer, dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese della Certosa, per conto del Museo civico del Risorgimento. Tra le mostre ...
Read morePaola Forni si laurea in biologia nel 1985 e, a partire dallo stesso anno, affianca il padre Tiziano nella conduzione della Galleria da lui fondata nel 1967. Dal 1995 Paola assume la direzione dell’attività, aprendo nel 1998 un ...
Read moreGian Luca Farinelli è direttore della Fondazione Cineteca di Bologna dal 2000. Nel 1986 ha ideato il festival 'Il Cinema Ritrovato', e nel 1992 ha promosso l’apertura del laboratorio di restauro 'L’Immagine Ritrovata'. Ha ...
Read moreCaterina Molteni (Milano, 1989) è Assistente Curatore presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. Dal 2016 al 2019, si è occupata del Public Program e Contenuti Digitali presso il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea ...
Read moreClaudio Musso è critico d'arte, curatore indipendente, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Teoria della percezione e psicologia della forma presso l'Accademia G. Carrara di Belle Arti di Bergamo dove è Coordinatore ...
Read moreGiovanni Di Brindisi e Stella Massaro dirigono la AF Gallery di Bologna dal 2010. La galleria nel 2018 prende il nome di AF Gallery per seguire una rinnovata programmazione incentrata sulla ricerca e la sperimentazione, con particolare riferimento ...
Read moreRiccardo Venturi è storico e critico d’arte contemporanea. Ha pubblicato tra l’altro Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina (Electa 2007), Black paintings. Eclissi sul modernismo (Electa 2008) e Passione ...
Read moreInnovatore e imprenditore creativo, è stato docente di Estetica in Design della Moda al Politecnico di Milano, direttore Scientifico di Corriere Innovazione del Corriere della Sera. È direttore di Progetto Marzotto. Autore di ...
Read moreLaureata in Lettere moderne con tesi in Storia dell'arte contemporanea, nel 1989 consegue il Dottorato di Ricerca in Storia dell'arte. Dal 1986 al 2015 è titolare della cattedra di Storia e metodologia della critica d'arte all'Accademia ...
Read moreGiulia Biafore (Bologna, 1992) è direttrice della Galleria Studio G7 di Bologna, realtà storica del panorama bolognese fondata da Ginevra Grigolo nel 1973. Alla programmazione all’interno del proprio spazio, attività ...
Read moreLeonardo Regano (Bari, 1980. Vive e lavora a Bologna). Storico dell’arte, critico e curatore indipendente. Ha curato mostre per Istituzioni pubbliche (tra cui Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna; Mar – Museo ...
Read moreDavide Rosi Degli Esposti è direttore della galleria CAR DRDE di Bologna, realtà che ha aperto la strada del distretto artistico nato nell’area della Manifattura delle Arti. CAR DRDE nasce come spazio espositivo volto alla promozione e alla ...
Read moreNasce a Bologna nel 1962. Ha frequentato le scuole normali poi il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti.Ha insegnato Pittura a Palermo e Brera, dal 2002 tiene la Cattedra di Arti Visive e Pittura al Biennio dell’Accademia ...
Read moreChiara Bertola e' nata a Torino nel 1961. Vive e lavora a Venezia. E’ curatrice del progetto di arte contemporanea “Conservare il futuro” alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia dal 1999 a oggi. Dal 2014 e’ socia ...
Read morePier Paolo Pancotto è curatore de La Fondazione, Roma e del programma espositivo Art Club, Académie de France à Rome, Villa Medici (2016-ancora in corso). Ha curato, tra gli altri, il ciclo di mostre Fortezzuola (Museo Pietro Canonica, Roma, ...
Read morePatrizia Raimondi dal 1983 dirige a Bologna la Galleria L’Ariete artecontemporanea, impegnata nella proposta di artisti italiani e stranieri in dialogo, attraverso relazioni concettuali e stilistiche, con autori delle ultime generazioni. ...
Read moreZAPRUDER filmmakersgroup è un collettivo la cui base di lavoro è la Romagna, fondato nel 2000 da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti. Il gruppo sperimenta in campo filmico, lavorando sul confine fra arti figurative, ...
Read moreAvvocato specializzato in diritto dell’arte, Bologna. Consulente di musei, fondazioni, artisti e collezioni. Fondatore nel 2005 a Parigi dell’UIA Art Law Commission. Autore di scritti e rubriche in materia. Per Arte Fiera 2020 ...
Read moreGiuseppe Iannaccone nasce ad Avellino il 25 novembre 1955. Trasferitosi a Milano nei primi anni 70, si laurea in Legge fondando l’omonimo studio legale. Nei primi anni 90 scopre la passione per l’arte e, con la convinzione che ...
Read moreVeronica Veronesi, direttore di GALLLERIAPIÙ (Bologna, dal 2013). Una realtà poliedrica per l’arte contemporanea con un focus sulla ricerca e la sperimentazione artistica. Oltre al programma espositivo la galleria ospita ...
Read moreRenato Barilli, nato a Bologna nel 1935, ha insegnato a lungo Fenomenologia degli stili al corso DAMS dell'Università di Bologna, di cui ora è professore emerito. I suoi interessi, muovendo dall'estetica, sono andati sia alla ...
Read moreDirettore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, è curatore d’arte contemporanea. Ha curato diverse mostre e pubblicazioni sia per istituti pubblici italiani e stranieri sia per enti privati e collezionisti. Promuove una nuova ...
Read moreFrancesco Ribuffo dirige, con Bernardo Bartoli ed Elena Ribuffo, la Galleria de’ Foscherari di Bologna. Nata nei primi anni '60 dalla volontà di Pasquale Ribuffo e Franco Bartoli, la galleria rimane fedele al suo programma, articolato ...
Read moreFRANCESCA PASSERINI Storica dell’arte e archivista, dal 2007 lavora presso la Raccolta Lercaro di Bologna, presso la quale si è occupata di studi relativi alla collezione d’arte, curatela di mostre e attività di formazione ...
Read moreAlessandro Bosetti (Milano, 1973, vive a Marsiglia) è un compositore e artista sonoro che ha declinato, attraverso molteplici forme e discipline, la passione per la sonorità del linguaggio parlato e per la voce, intesa come oggetto ...
Read moreLudovico Pratesi è nato a Roma nel 1961. Collabora con il quotidiano La Repubblica. E’ professore di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Urbino. E’ stato Direttore artistico del Centro ...
Read moreLaura Moro (Roma, 1967) è architetto e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici. Nei ruoli del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dal 2000, ha diretto dal 2009 al 2018 l’Istituto ...
Read moreLa pratica artistica di Luca Vitone (Genova, 1964), iniziata nella seconda metà degli anni ottanta, si concentra sull’idea di luogo e ci invita a riconoscere qualcosa che già conosciamo, sfidando le convenzioni della memoria ...
Read moreSimone Menegoi (Verona, 1970) è critico e curatore d’arte contemporanea. Dal 1997 al 2003 ha lavorato soprattutto come giornalista, scrivendo, fra gli altri, per il Corriere della Sera. Dal 2004 cura mostre in istituzioni pubbliche ...
Read moreOriginaria di Pesaro, per compiere gli studi universitari si trasferisce a Bologna, dove avvia, ancora studentessa, una società di organizzazione e comunicazione. Seguendo gli interessi della sua fondatrice, la società (attiva ...
Read moreNato a Matera nel 1975, Giuseppe Palmieri è un autodidatta del vino e del servizio. Dopo importanti esperienze a Villa Crespi e alla Locanda Solarola, nel 2000 è approdato all’Osteria Francescana di Modena, dove è ...
Read moreEva Marisaldi, artista visiva, vive e lavora a Bologna. E' stata l’artista protagonista dell’edizione 2020 di Arte Fiera con “Welcome”. Ricordo una serie di interventi di designers Olandesi alla Certosa ...
Read moreLaureato in Giurisprudenza, Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna. Nell’Anno Accademico 1985-1986 viene eletto Magnifico Rettore dell’Università degli Studi ...
Read moreNico Vascellari è nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1976. Attualmente vive e lavora a Roma. È considerato uno dei più importanti artisti italiani della sua generazione. Durante Arte Fiera 2019 ha dato vita alla performance ...
Read moreMarcorea Malià (al secolo Marco Zanardi) apre la sua "caverna creativa", studio-salone-laboratorio-luogo d'incontro e di arte, nel 1978. A partire da allora, ha dettato la moda negli shooting milanesi e sono passati dal suo ...
Read moreSilvia Grandi è storica dell’arte e curatrice. Docente di Fenomenologia dell’arte contemporanea e di Studi visuali presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, si occupa prevalentemente di arte ...
Read moreMassimo Cirulli avvia la collezione nei primi anni Ottanta a New York frequentando l’ambiente artistico newyorkese con la moglie Sonia. Nel 1984 nasce "Massimo and Sonia Cirulli Archive" con l’obiettivo di raccontare l’Italia ...
Read moreEnrico Paroletti, laureato all'Università di Bologna, master GIOCA, è Presidente degli Amici dell'Accademia Ligustica di Belle Arti Onlus, oggi una delle realtá culturali no-profit piú attive su Genova. Torno a ...
Read moreGiovanni Egidio, 55 anni, dal 2010 è caporedattore di Repubblica Bologna Vivo i giorni di Arte Fiera abitato da uno spirito gioiosamente bipolare. Da un lato, quello del giornalista afflitto da un malcelato affanno nel cercare ...
Read moreCesare Pietroiusti (1955, Roma) è un artista visivo, fondatore e coordinatore di molti centri di ricerca, progetti e convegni d’arte. Dal 1977 ha esposto in spazi privati e pubblici, deputati e non, in Italia e all’estero. ...
Read moreMassimo Mezzetti, 57 anni, nato a Roma. Trent’anni fa si trasferisce a Modena e oggi abita a Bologna. Studi umanistici e teologici alle spalle, si è votato sin da giovane alla politica, quando la politica era vissuta in altro ...
Read moreGiancarlo Tonelli (Bologna, 1960) è Maestro del Lavoro dal maggio 2018. Nel marzo 2013 è stato nominato Consigliere della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bologna. Dal novembre 2000 è direttore generale ...
Read moreMaria Morganti, Milano 1965, vive e lavora a Venezia. Il suo lavoro mette al centro della propria pratica l'esperienza del colore, inteso come materia e traccia dell'esistenza. Tra le mostre personali in istituzioni pubbliche: “Il Sostituto: ...
Read moreMatteo Zauli è progettista culturale e cura mostre, eventi, residenze e festival legati in particolare all'uso della ceramica nei linguaggi contemporanei in Italia e all'estero. Insegna management dei beni culturali e collabora al Corso ...
Read moreFederica Schiavo è direttrice con Chiara Zoppelli della Federica Schiavo Gallery fondata nel 2009 a Roma e trasferita nel 2016 a Milano. Dal 2019 fa parte del Comitato di Selezione di Arte Fiera. Patrick Tuttofuoco - Zero (Weak Fist) ...
Read moreSelva Barni ha fondato Fantom ed è editor e curatrice specializzata in fotografia. Oltre alle sue attività curatoriali, insegna al Master in Photography and Visual Design della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano. Da ...
Read moreFabiola Naldi è storica dell’arte e curatrice. E’ docente di Art Appreciation presso l’Università di Bologna, di Problemi Espressivi del Contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Storia ...
Read moreMauro Stefanini arriva al collezionismo grazie alla sua passione per l’arte. Bolognese di nascita, nel 2000 ha fondato la Galleria Open Art a Prato, città nella quale vive da più di 40 anni. Imprenditore di professione e ...
Read moreStefano Collicelli Cagol (Padova, 1978) è curatore de La Quadriennale di Roma e insegna al MA di II Livello 'Design for Arts' presso il Politecnico di Torino. Storico delle esposizioni, ha conseguito il suo dottorato presso il Royal ...
Read moreAlessandra D'Innocenzo Fini Zarri è Presidente del Comitato doutdo. Un'opera della collezione doutdo è stata esposta all’interno di “Solo figura e Sfondo”, prima mostra del ciclo Courtesy Emilia-Romagna a cura di Davide Ferri ad Arte Fiera ...
Read moreGiangi Fonti nasce a Napoli nel 1973. Dal 1999 al 2004 lavora presso la Gallerie Neu di Berlino. Il 10 giugno 2004 apre a Napoli la Galleria Fonti, che ha partecipato, fin dal 2005, alle maggiori fiere nazionali ed internazionali tra cui Arte ...
Read moreSissi (Bologna, 1977) vive e lavora tra Bologna e Londra. Si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente insegna presso il dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha vinto ...
Read moreMaura Pozzati è storica dell’arte e critica d’arte. Docente di Storia e metodologia della critica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si occupa prevalentemente di arte contemporanea e cura mostre in ...
Read moreMassimo Orsini è nato a Reggio nell'Emilia e cresciuto a Sassuolo (MO). Alla fine del 2005 la sua curiosità lo spinge a lasciare l’azienda di famiglia e rilevare Mutina per sperimentare con la ceramica e portarla ad essere ...
Read moreDirettore dal 2015 della Repetto Gallery di Londra, Carlo Repetto inizia a muovere i primi passi nel mondo dell'arte nel 1983, lavorando con la Galleria Repetto e Massucco di Acqui Terme. Nel 2006 fonda la Galleria Repetto con sede ad Acqui ...
Read moreCritico e storico specializzato in fotografia, Francesco Zanot ha curato mostre e monografie di artisti come Olivo Barbieri, Mark Cohen, Linda Fregni Nagler, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Takashi Homma, Francesco Jodice, Erik Kessels, Boris Mikhailov, ...
Read moreFulvio Macciardi è Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Violinista in formazioni cameristiche e orchestrali fino al 2003, dai primi anni 2000 si occupa della gestione artistica di teatri d’Opera. Dopo aver ricoperto le ...
Read moreGianluca Ranzi si è occupato principalmente di Fluxus, Mono-Ha, Happening e Gutai e curato mostre e progetti per artisti tra cui Yoko Ono, Cèsar, Daniel Spoerri, Carsten Nicolai, Gordon Matta-Clark, Danh Vo, Lee Ufan. Ha collaborato, ...
Read morePaolo Giacomin, giornalista, 53 anni. Direttore responsabile de Il Resto del Carlino dopo avere diretto anche Quotidiano Nazionale (Qn). Sposato con Sandra, padre di Caterina. Ha un gatto nero di nome Bagheera. Appassionato di Europa, rugby ...
Read moreLudovica Carbotta (Torino, 1982) vive e lavora a Barcellona. Ha conseguito un Master in Fine Arts alla Goldsmiths University di Londra (2015). Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive in istituzioni ...
Read moreAndrea Viliani è dal 2013 Direttore della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / Madre di Napoli. Nel 2010-12 è stato fra i sei Agents/Core-Group di dOCUMENTA(13); dal 2009 al 2012 è stato Direttore della Fondazione ...
Read moreIlaria Speri cura e produce progetti espositivi ed editoriali. Corrispondente per Il Giornale dell’Arte, scrive su libri e riviste, e collabora con l’agenzia creativa Boiler (Milano e Barcellona) allo sviluppo e coordinamento di ...
Read moreAlex Cecchetti, artista, poeta, performer italiano con base a Parigi, ha sviluppato una pratica artistica difficile da classificare, che lui definisce come “arte dell’evasione”. Coreografie invisibili, narrazioni immaginifiche, ...
Read moreDopo gli studi a Bologna e Bruxelles e una internship presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Sara Piccinini è dal 2018 Senior Curator della Collezione Maramotti, Reggio Emilia, nella quale ha collaborato sin dal 2007, ...
Read moreLaura Cherubini, critica, curatrice e storica dell'arte particolarmente nota per i suoi contributi allo studio dell'arte italiana degli anni Sessanta e Settanta, è la curatrice della nuova sezione FOCUS di Arte Fiera 2020. A BOLOGNA ...
Read moreLaura Trisorio è direttrice della galleria Studio Trisorio di Napoli e di Artecinema - Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea. Dal 2009 al 2011 è stata consigliere dell’ANGAMC - Associazione Nazionale ...
Read moreLetizia Ragaglia è direttrice di Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, dal 2009. Per Arte Fiera 2019 è stata membro della giuria del Premio per la Fotografia Annamaria e Antonio Maccaferri. Foto di Luca ...
Read moreCristian Chironi è un artista multidisciplinare. Utilizza diversi linguaggi, facendoli dialogare spesso insieme. Ha realizzato lavori site-specific di carattere performativo e installativo, cercando sempre l’interazione con il ...
Read moreCecilia Canziani è una curatrice indipendente e storica dell’arte. Per Arte Fiera 2019, è stata membro della giuria del Premio Mediolanum per la Pittura, assegnato a Nazarena Poli Maramotti. Ogni volta che vado a Bologna ...
Read moreTania Bruguera, artista di fama internazionale, sarà a Bologna il 1 marzo con una lecture/dibattito presso il DAMSLab per inaugurare i progetti della durata di dieci giorni (1-10 marzo) che realizzerà nell’ambito di Atlas ...
Read moreStefano Cortesi è membro del Comitato di Selezione di Arte Fiera. Passione per l’arte coltivata inizialmente come collezionista, ha inaugurato la prima sede della Cortesi Gallery nel 2013 a Lugano, per poi aprire anche a Londra ...
Read moreStorica e critica d’arte, curatrice della Collezione La Gaia, Busca (CN), Eva Brioschi è stata per Arte Fiera 2019 membro della giuria per il premio Arte e Progetto, Jacobacci & Partners. Bologna la grassa, così è anche detta questa città ...
Read moreMatteo Lepore è Assessore alla Cultura, Turismo e Immaginazione Civica del Comune di Bologna. Dal 2018, infatti, ha iniziato a seguire le politiche culturali dopo avere svolto per i sette anni precedenti l’incarico di Assessore ...
Read moreCristiano Raimondi è curatore e responsabile progetti internazionali e sviluppo presso il Nouveau Musée National de Monaco. Da anni collabora e co-cura con artisti e curatori internazionali progetti di mostre e pubblicazioni prediligendo ...
Read moreGea Politi, editore e direttore di Flash Art, collabora con le maggiori istituzioni culturali ed è advisor per le Nazioni Unite per i progetti di sviluppo culturale legato al contemporaneo. Dal 2019 la sua rivista Flash Art è ...
Read moreFlavio Favelli è uno degli artisti italiani più significativi della sua generazione. Ha partecipato alla 50° e alla 55° Biennale di Venezia. L’edizione 2019 di Arte Fiera ospita “Hic et Nunc”, uno spazio ...
Read moreMarino Golinelli, Fondatore e Presidente onorario Alfasigma e Fondazione Golinelli, condivide con la moglie Paola l’amore per l’arte contemporanea. Collezionisti “ricercatori” considerano le loro opere d’arte strumento ...
Read moreMassimo Di Carlo è direttore della Galleria dello Scudo, fondata a Verona nel 1968. Membro di comitati scientifici di numerose esposizioni pubbliche in Italia e all’estero, per tre mandati consecutivi, dal 2001 al 2013, è ...
Read morePresidente Istituzione Bologna Musei. Dal 1996 al 1999 Assessore alla Cultura del Comune di Bologna. Dal 2000 al 2009 Pro Rettore alle Relazioni internazionali dell’Università di Bologna. Ha scritto libri e saggi sui vari aspetti ...
Read moreDavide Ferri è critico d’arte e curatore indipendente. È docente di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Rimini (LABA) e di Ergonomia delle esposizioni all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2012 è curatore ...
Read moreFabrizio Padovani è direttore con Alessandro Pasotti della galleria P420 fondata nel 2010 a Bologna. E' Presidente dell'Associazione delle gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Bologna e dal 2018 membro del Comitato di Selezione ...
Read moreSilvia Fanti è curatrice e programmatrice nell'area delle performing arts. Ha fondato e co-diretto a Bologna diverse organizzazioni indipendenti di ricerca transdisciplinare, tra cui Xing, per cui ha curato negli ultimi anni i programmi ...
Read moreMassimo Torrigiani è tra i fondatori di Boiler, agenzia creativa con uffici a Milano e Barcellona, e di Fantom, organizzazione senza scopo di lucro che esplora le traiettorie di fotografia, suono e arti visive. Progettando e producendo ...
Read moreResponsabile Area Arte Moderna e Contemporanea Istituzione Bologna Musei Direttore artistico MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Foto Caterina Marcelli Sono dichiaratamente di parte ma la mostra che invito a visitare è ...
Read more