Alessandro Luppi è direttore della Galleria LABS Contemporary Art di Bologna. Sin dai suoi esordi lo spazio nasce come luogo dedicato alla ricerca, con una particolare ...
Nato nel 1981, Luca Lo Pinto è direttore artistico di MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma. Dal 2014 al 2019 è stato curatore alla Kunsthalle ...
Critico d’arte e curatore indipendente. Lavora con istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero. Approfondisce l’arte italiana attraverso ...
Roberto Martorelli, dopo una lunga esperienza come interior designer, dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese della ...
Paola Forni si laurea in biologia nel 1985 e, a partire dallo stesso anno, affianca il padre Tiziano nella conduzione della Galleria da lui fondata nel 1967. Dal 1995 Paola ...
Gian Luca Farinelli è direttore della Fondazione Cineteca di Bologna dal 2000. Nel 1986 ha ideato il festival Il Cinema Ritrovato, e nel 1992 ha promosso l’apertura ...
Caterina Molteni (Milano, 1989) è Assistente Curatore presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. Dal 2016 al 2019, si è occupata del Public Program ...
Claudio Musso è critico d'arte, curatore indipendente, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Teoria della percezione e psicologia della forma presso ...
Giovanni Di Brindisi e Stella Massaro dirigono la AF Gallery di Bologna dal 2010. La galleria nel 2018 prende il nome di AF Gallery per seguire una rinnovata programmazione ...
Riccardo Venturi è storico e critico d’arte contemporanea. Ha pubblicato tra l’altro Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina (Electa 2007), Black paintings. ...
Innovatore e imprenditore creativo, è stato docente di Estetica in Design della Moda al Politecnico di Milano, direttore Scientifico di Corriere Innovazione del Corriere ...
Laureata in Lettere moderne con tesi in Storia dell'arte contemporanea, nel 1989 consegue il Dottorato di Ricerca in Storia dell'arte. Dal 1986 al 2015 è titolare ...
Giulia Biafore (Bologna, 1992) è direttrice della Galleria Studio G7 di Bologna, realtà storica del panorama bolognese fondata da Ginevra Grigolo nel 1973. ...
Leonardo Regano (Bari, 1980. Vive e lavora a Bologna). Storico dell’arte, critico e curatore indipendente. Ha curato mostre per Istituzioni pubbliche (tra cui Museo ...
Davide Rosi Degli Esposti è direttore della galleria CAR DRDE di Bologna, realtà che ha aperto la strada del distretto artistico nato nell’area della Manifattura delle Arti. CAR ...
Nasce a Bologna nel 1962. Ha frequentato le scuole normali poi il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti. Ha insegnato Pittura a Palermo e Brera, dal 2002 tiene ...
Chiara Bertola e' nata a Torino nel 1961. Vive e lavora a Venezia. E’ curatrice del progetto di arte contemporanea “Conservare il futuro” alla Fondazione ...
Pier Paolo Pancotto è curatore de La Fondazione, Roma e del programma espositivo Art Club, Académie de France à Rome, Villa Medici (2016-ancora in corso). Ha curato, tra ...
Patrizia Raimondi dal 1983 dirige a Bologna la Galleria L’Ariete artecontemporanea, impegnata nella proposta di artisti italiani e stranieri in dialogo, attraverso ...
ZAPRUDER filmmakersgroup è un collettivo la cui base di lavoro è la Romagna, fondato nel 2000 da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti. Il gruppo ...
Avvocato specializzato in diritto dell’arte, Bologna. Consulente di musei, fondazioni, artisti e collezioni. Fondatore nel 2005 a Parigi dell’UIA Art Law Commission. ...
Giuseppe Iannaccone nasce ad Avellino il 25 novembre 1955. Trasferitosi a Milano nei primi anni 70, si laurea in Legge fondando l’omonimo studio legale. Nei primi ...
Veronica Veronesi, direttore di GALLLERIAPIÙ (Bologna, dal 2013). Una realtà poliedrica per l’arte contemporanea con un focus sulla ricerca e la sperimentazione ...
Renato Barilli, nato a Bologna nel 1935, ha insegnato a lungo Fenomenologia degli stili al corso DAMS dell'Università di Bologna, di cui ora è professore emerito. ...
Direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, è curatore d’arte contemporanea. Ha curato diverse mostre e pubblicazioni sia per istituti pubblici italiani ...
Francesco Ribuffo dirige, con Bernardo Bartoli ed Elena Ribuffo, la Galleria de’ Foscherari di Bologna. Nata nei primi anni '60 dalla volontà di Pasquale Ribuffo ...
FRANCESCA PASSERINI Storica dell’arte e archivista, dal 2007 lavora presso la Raccolta Lercaro di Bologna, presso la quale si è occupata di studi relativi alla ...
Alessandro Bosetti (Milano, 1973, vive a Marsiglia) è un compositore e artista sonoro che ha declinato, attraverso molteplici forme e discipline, la passione per la ...
Ludovico Pratesi è nato a Roma nel 1961. Collabora con il quotidiano La Repubblica. E’ professore di storia dell’arte contemporanea all’Accademia ...
Laura Moro (Roma, 1967) è architetto e dottore di ricerca in Conservazione dei beni architettonici. Nei ruoli del Ministero dei beni e delle attività culturali ...
La pratica artistica di Luca Vitone (Genova, 1964), iniziata nella seconda metà degli anni ottanta, si concentra sull’idea di luogo e ci invita a riconoscere ...
Simone Menegoi (Verona, 1970) è critico e curatore d’arte contemporanea. Dal 1997 al 2003 ha lavorato soprattutto come giornalista, scrivendo, fra gli altri, ...
Originaria di Pesaro, per compiere gli studi universitari si trasferisce a Bologna, dove avvia, ancora studentessa, una società di organizzazione e comunicazione. ...
Nato a Matera nel 1975, Giuseppe Palmieri è un autodidatta del vino e del servizio. Dopo importanti esperienze a Villa Crespi e alla Locanda Solarola, nel 2000 è ...
Eva Marisaldi, artista visiva, vive e lavora a Bologna. E' stata l’artista protagonista dell’edizione 2020 di Arte Fiera con “Welcome”.
Laureato in Giurisprudenza, Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna. Nell’Anno Accademico 1985-1986 viene ...
Nico Vascellari è nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1976. Attualmente vive e lavora a Roma. È considerato uno dei più importanti artisti italiani della ...
Marcorea Malià (al secolo Marco Zanardi) apre la sua "caverna creativa", studio-salone-laboratorio-luogo d'incontro e di arte, nel 1978. A partire da allora, ...
Silvia Grandi è storica dell’arte e curatrice. Docente di Fenomenologia dell’arte contemporanea e di Studi visuali presso il Dipartimento delle Arti dell’Università ...
Massimo Cirulli avvia la collezione nei primi anni Ottanta a New York frequentando l’ambiente artistico newyorkese con la moglie Sonia. Nel 1984 nasce "Massimo ...
Enrico Paroletti, laureato all'Università di Bologna, master GIOCA, è Presidente degli Amici dell' Accademia Ligustica di Belle Arti Onlus , oggi una delle ...
Giovanni Egidio, 55 anni, dal 2010 è caporedattore di Repubblica Bologna
Cesare Pietroiusti (1955, Roma) è un artista visivo, fondatore e coordinatore di molti centri di ricerca, progetti e convegni d’arte. Dal 1977 ha esposto in ...
Massimo Mezzetti, 57 anni, nato a Roma. Trent’anni fa si trasferisce a Modena e oggi abita a Bologna. Studi umanistici e teologici alle spalle, si è votato ...
Giancarlo Tonelli (Bologna, 1960) è Maestro del Lavoro dal maggio 2018. Nel marzo 2013 è stato nominato Consigliere della Camera di Commercio Industria Artigianato ...
Maria Morganti, Milano 1965, vive e lavora a Venezia. Il suo lavoro mette al centro della propria pratica l'esperienza del colore, inteso come materia e traccia dell'esistenza. ...
Matteo Zauli è progettista culturale e cura mostre, eventi, residenze e festival legati in particolare all'uso della ceramica nei linguaggi contemporanei in Italia ...
Federica Schiavo è direttrice con Chiara Zoppelli della Federica Schiavo Gallery fondata nel 2009 a Roma e trasferita nel 2016 a Milano. Dal 2019 fa parte del Comitato ...
Selva Barni ha fondato Fantom ed è editor e curatrice specializzata in fotografia. Oltre alle sue attività curatoriali, insegna al Master in Photography and ...
Fabiola Naldi è storica dell’arte e curatrice. E’ docente di Art Appreciation presso l’Università di Bologna, di Problemi Espressivi del Contemporaneo ...
Mauro Stefanini arriva al collezionismo grazie alla sua passione per l’arte. Bolognese di nascita, nel 2000 ha fondato la Galleria Open Art a Prato, città nella ...
Stefano Collicelli Cagol (Padova, 1978) è curatore de La Quadriennale di Roma e insegna al MA di II Livello 'Design for Arts' presso il Politecnico di Torino. Storico ...
Alessandra D'Innocenzo Fini Zarri è Presidente del Comitato doutdo. Un'opera della collezione doutdo è stata esposta all’interno di “Solo figura e Sfondo”, prima mostra del ...
Giangi Fonti, da maggio 2019, si è unito al Comitato di Selezione di Arte Fiera. La sua Galleria Fonti, a Napoli dal 2004, alle maggiori fiere nazionali ...
Sissi (Bologna, 1977) vive e lavora tra Bologna e Londra. Si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente insegna presso il dipartimento ...
Maura Pozzati è storica dell’arte e critica d’arte. Docente di Storia e metodologia della critica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ...
Alla fine del 2005 la sua curiosità lo spinge a lasciare l’azienda di famiglia e rilevare Mutina per sperimentare con la ceramica e portarla ad essere un materiale ...
Direttore dal 2015 della Repetto Gallery di Londra, Carlo Repetto inizia a muovere i primi passi nel mondo dell'arte nel 1983, lavorando con la Galleria Repetto e Massucco ...
Critico e storico specializzato in fotografia, Francesco Zanot ha curato mostre e monografie di artisti come Olivo Barbieri, Mark Cohen, Linda Fregni Nagler, Luigi Ghirri, ...
Fulvio Macciardi è Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Violinista in formazioni cameristiche e orchestrali fino al 2003, dai primi anni 2000 si occupa della ...
Gianluca Ranzi si è occupato principalmente di Fluxus, Mono-Ha, Happening e Gutai e curato mostre e progetti per artisti tra cui Yoko Ono, Cèsar, Daniel Spoerri, ...
Paolo Giacomin, giornalista, 53 anni, è Direttore responsabile de il Resto del Carlino dopo avere diretto anche Quotidiano Nazionale (Qn).
Ludovica Carbotta vive e lavora a Barcellona. Insieme a Lara Favaretto, Ludovica Carbotta è l’unica artista italiana selezionata da Ralph Rugoff, curatore della ...
Andrea Viliani è dal 2013 Direttore della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / Madre di Napoli. Per Arte Fiera 2019 è stato membro della Giuria ...
Ilaria Speri cura e produce progetti espositivi ed editoriali. Corrispondente per Il Giornale dell’Arte, scrive su libri e riviste, e collabora con l’agenzia ...
Alex Cecchetti, artista, poeta, performer italiano con base a Parigi, ha sviluppato una pratica artistica difficile da classificare, che lui definisce come “arte dell’evasione”. Per ...
Sara Piccinini è Senior Curator della Collezione Maramotti, Reggio Emilia, nella quale ha collaborato sin dal 2007, prima dell’apertura al pubblico. Opere dalla ...
Laura Cherubini, critica, curatrice e storica dell'arte particolarmente nota per i suoi contributi allo studio dell'arte italiana degli anni Sessanta e Settanta, è ...
Laura Trisorio, direttrice della galleria Studio Trisorio di Napoli e di Artecinema - Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, oggi ci patla di Maurizio ...
Letizia Ragaglia, la direttrice di Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, ci parla della sua eperienza nel corso della performance sonora di ...
Cristian Chironi, uno dei protagonisti di ' Oplà. Performing activities' con ' Bologna Drive ' , ci parla delle immagini del fondo Vialli, conservate nell'archivio ...
Cecilia Canziani, curatrice indipendente e storica dell'arte, ci parla del ' C ompianto sul Cristo Morto' di Niccolò dell’Arca, il gruppo di terracotta ...
Tania Bruguera, artista di fama internazionale, sarà a Bologna il 1 marzo con una lecture/dibattito presso il DAMSLab per inaugurare i progetti della durata di dieci ...
Stefano Cortesi di Cortesi Gallery, membro del Comitato di Selezione di Arte Fiera, ci racconta quanto ha maggiormente apprezzato nel corso dell'edizione di quest'anno, in ...
Eva Brioschi, storica e critica d’arte, che ad Arte Fiera 2019 è stata membro della giuria per il premio Arte e Progetto, Jacobacci & Partners, ci racconta del suo "incontro" ...
Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, ci parla di come la città ha valorizzato il Writing e la Street Art, forme di espressione tra le più ...
Cristiano Raimondi ci racconta di come nel 2001 rimase affascinato dalla bellezza e drammaticità di "come se" di Francesco Gennari; un'opera che, sedici ...
Gea Politi, editore e direttore di Flash Art, ci parla di una memorabile mostra / opera tenuta alla Fondazione Prada di Venezia nel 2017: un percorso immersivo, transmediale ...
Flavio Favelli, protagonista ad Arte Fiera 2019 con l'installazione “Hic et Nunc” , propone la sua personale lettura della fontana di Quinto Ghermandi al Policlinico ...
Marino Golinelli, Fondatore e Presidente onorario di Alfasigma e Fondazione Golinelli, presenta la mostra di Pierre Huyghe UUmwelt, alla Serpentine di Londra
Massimo Di Carlo, direttore della Galleria dello Scudo e membro del Comitato di Selezione di Arte Fiera, ci propone un giro a Venezia tra le mostre di Renzo Piano, Osvaldo ...
Roberto Grandi, Presidente dell’Istituzione Bologna Musei, ci accompagna alla Certosa di Bologna per scoprire il monumento di Letizia Murat Pepoli, realizzato da Vincenzo ...
Davide Ferri, che ad ArteFiera 2019 cura la prima edizione della mostra “Courtesy Emilia Romagna” dal titolo Solo figura e sfondo , racconta una piccola storia ...
Fabrizio Padovani, direttore della galleria P420 e membro del comitato di selezione di Arte Fiera, ricorda Franco Vaccari e un suo viaggio a Bologna divenuto una personale ...
Silvia Fanti, curatrice e programmatrice nell’area delle performing arts, ci parla delle W di Kinkaleri: 4 insegne che citano e ribaltano la M della Metropolitana, ...
Massimo Torrigiani di Fantom - l'associazione che cura la sezione FOTOGRAFIA E IMMAGINI IN MOVIMENTO di Arte Fiera 2019 - ci parla di Why Art Museums? , il libro su Alexander ...
A Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo, spetta il compito di dare il via alla nostra nuova rubrica, nella quale ogni settimana ospiteremo un personaggio del mondo ...