Premio The Collectors.Chain by Art Defender

Premio The Collectors.Chain by Art Defender

Per la seconda edizione di The collectors.chain Prize, Art Defender sceglie nuovamente di affidare l’individuazione dell’opera vincitrice, che entrerà a far parte della propria collezione, a una giuria composta esclusivamente da collezionisti, rinnovando il ruolo di Presidente a Walter Guadagnini, tra i massimi esperti nazionali di fotografia. Lo speciale rapporto di Art Defender con la fotografia fa sì che il premio sia riservato alla sezione Fotografia e Immagini in movimento di Arte Fiera, al fine di consolidare ancor di più l’interesse e lo speciale rapporto con questa forma d’arte da parte dell’azienda, che negli anni ha rafforzato la propria expertise nella conservazione e nella gestione di importanti fondi fotografici, lavorando al fianco di istituzioni pubbliche, fondazioni e collezionisti privati, avvalendosi delle più innovative tecnologie e collaborando con i massimi esperti del settore.

La prima edizione del premio ha portato all’acquisizione dell’opera La Sprezzatura III (2016) di Noé Sendas, presentata in fiera da MC2Gallery.

Il progetto The collectors.chain nasce a febbraio 2021 come community capace di connettere le voci più autorevoli del collezionismo. Un network di esperienze, passioni, punti di vista per condividere e alimentare le relazioni, il confronto e il dialogo tra le molteplici declinazioni dell’essere collezionista, traducendo in una serie di progetti l’idea che sta alla base del modello d’impresa di Art Defender stessa: quella di una piattaforma che aggrega intorno a sé collezionisti e operatori del settore accomunati dalla passione per l’arte.

Art Defender è l’unica società in Italia a offrire servizi integrati per l’art collection management. Nata nel 2008 da un’idea del suo fondatore Alvise di Canossa, conta oggi una rete di oltre 12.000 mq di caveau di massima sicurezza sull’intero territorio nazionale, un team di specialisti interni e un network selezionato di partner che mettono a disposizione le proprie competenze per offrire un portfolio differenziato di attività esclusive e integrate dedicate al wealth management con un servizio olistico di advisory.
 

Giuria:

  • Walter Guadagnini, curatore e storico della fotografia
  • Claudio Palmigiani, collezionista
  • Mario Trevisan, collezionista
  • Massimiliano Stocco, collezionista


Artisti selezionati:

  • Silvia Camporesi, La mensa del carcere, Pianosa, serie “Atlas Italiae”, 2014 (Podbielski Contemporary, Pad. 25 Stand B/56)
  • Maha Malluh, The Mouse (capturing light), 2007 (MLZ Art Dep - Pad. 25 Stand B/54)
  • Antonio Ottomanelli, Western wall. Jerusalem, 2018 (Montrasio Arte - Pad. 25 Stand A/73)

Artista vincitore: MAHA MALLUH

Titolo opera: The Mouse (capturing light), 2007, c-print, dibond

Galleria vincitrice: MLZ Art Dep (Pad. 25 Stand B/54)

Motivazione: Le opere di Maha Malluh aderiscono pienamente ai criteri ispiratori del premio di Art Defender, vale a dire la capacità di coniugare il richiamo alla tradizione storica con una prospettiva di ricerca contemporanea, una continuità tra passato e presente che si incarna pienamente nei suoi fotogrammi. La tecnica off camera, cioè di impressione diretta sul foglio di carta sensibile, risale alle origini della fotografia, ne attraversa la storia attraverso le sperimentazioni delle avanguardie – da Man Ray a Moholy Nagy – e giunge fino a noi, caricandosi ogni volta di nuovi significati. Nel caso di Maha Mullah, artista di origine arabe con una formazione a cavallo tra Stati Uniti ed Europa, l’utilizzo del rayograph risponde alla volontà di fornire una nuova vita e una nuova visione agli oggetti della quotidianità, che si trasformano con l’azione della luce in presenze tanto più concrete quanto più eteree. Per queste ragioni, la giuria decide all’unanimità di assegnare a lei il Premio Art Defender 2023, riconoscendone le qualità di innovazione di una delle possibilità più originali del linguaggio fotografico.

Cerimonia di premiazione